Dal 1990 assisto, presso il loro domicilio, pazienti affetti da gravi disabilità...  In questi anni ho accumulato una solida esperienza professionale e, soprattutto, ho vissuto - e sto continuamente rinnovando -  una significativa esperienza umana

 

Perché non vi guardate tutti in viso

e non riconoscete in voi la vita

dove tutti siamo?


[Mario Luzi]

CV esteso di Massimo Croci

30/06/1957 - Nasce a Legnano - (scarica il CV in formato pdf)

Esperienze più recenti
2019 a tutt'ora
Contratto di collaborazione in qualità di  libero professionista con Centro Clinico Ne.M.O. Di Milano, Fondazione Serena ONLuS, come Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio.
Diagnosi e cura delle patologie respiratorie in soggetti affetti da patologie neuromuscolari

dal 1991 ad oggi:
Collabora come libero professionista con diverse società che offrono servizi di assistenza a domicilio a pazienti con gravi patologie neurologiche, con particolare riguardo ad aspetti nutrizionali e respiratori.

dal 2001 ad oggi:
Anestesista presso la Casa di Cura Columbus (ora Columbus Clinic Center) a Milano
Nel periodo 2011 - 2015 ha svolto funzioni di direzione del servizio di anestesia

dal 2016:
Collaborazione come libero professionista con Istituto Clinico Humanitas svolgendo il ruolo di Anestesista in neurochirurgia

dal 2016:
Assistenza anestesiologica in sale operatorie plurispecialistiche presso l'Istituto Clinico S. Ambrogio

Di seguito la descrizione dettagliata del percorso professionale
09/02/1982 - Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universi-tà degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “Caratteristiche tecniche ed applicazione clinica della Continuous Positive Airway Pressure (CPAP)” riportando voti 107/110.

aprile 1982 - Abilitato all’esercizio della professione medica presso l’Università degli Studi di Milano.

dal 3/8/1984 al 27/8/1985 - assistente medico supplente presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Milano; a tempo pieno dal 1/11/1984.

12/7/1985 - Consegue il diploma di specialità in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi dal titolo “La ventilazione meccanica nell’obesità patologica: confronto tra due differenti modali tà di ventilazione mediante la tecnica del washout di azoto” riportando la vota-zione di 70/70 e lode.

dal 2/12/1985 al 17/4/1986 - assistente medico supplente presso il 2° servizio di Anestesia e Rianimazione del presidio multizonale di assistenza ospedaliera S. Gerardo de’ Tintori di Monza, a tempo pieno dal 1/1/1986.

dal 21/4/1986 al 31/12/1990 - assistente medico presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’ Ospedale Maggiore di Milano, a tempo pieno dal 1/6/1986.

dal 1/1/1991 al 31/12/1994 - aiuto corresponsabile a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Milano.

5/7/1994 - Consegue il diploma di specialità in Malattie dell’apparato respiratorio presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi dal titolo “La meccanica respiratoria in posizione prona (durante anestesia generale) e ventilazione a pressione positiva intermittente” riportando la votazione di 70/70 e lode.

dal 01/01/1995 al 05/12/1996 - Dirigente di I° liv. fascia A) profilo prof.le “Medici” posizione funzionale “Aiuto corresponsabile ospedaliero” di ruolo a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Milano.

dal 1995 a tuttora - Consulente della società di servizi sanitari a domicilio Medicasa s.p.a., per i pazienti in ventiloterapia domiciliare.

dal 06/12/1996 al 30/04/99 - dirigente medico di primo livello con incarico dirigenziale: autonomia professionale - funzioni di coordinamento di gruppo di lavoro dal 01/07/1997, nella disciplina di anestesia e rianimazione presso l’Ospedale Maggiore di Milano.

dal 1997 al 2000 - Consulente con l’associazione milanese di ossigenoterapia riabilitativa (A.M.O.R.).

dal 1/5/99 al 15/11/01 - Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con l’Istituto Clinico Villa Aprica di Como con funzioni di coordinatore dell’attività di terapia intensiva e pronto soccorso.

dal 17/01/00 - Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Como con il n° 5314.

Dal 16/11/01 a tutt’ora - Collabora come medico libero professionista con la casa di cura Columbus di Milano.

Dal 01/10/2011 è responsabile del servizio di Anestesia e Rianimazione.

Dal 2001 a tutt’ora - Collabora come consulente con la Fondazione Maddalena Grassi.

07/02/2002 - Supera con alto merito il corso di formazione manageriale per dirigente sanitario di struttura complessa.

Dal 2003 a tutt’ora - Collabora con l’Associazione Aldo Perini che opera a favore di pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e delle loro famiglie fornendo consulenze sulle compli-canze respiratorie della SLA.       

Dal 01/07/2004 al 30/09/2011 - Collabora con contratto di dirigente medico con la Fondazione Maddalena Grassi presso la la residenza sanitaria per disabili di Villa Rondo a Vigevano.  

23-24/09/2011 - Consegue la certificazione per applicazione dello stimolatore elettrico della deglutizione (NEMS) Vitalstim.

ATTIVITA’ DIDATTICHE   
Dal 1992 al 1999 - Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale diretta dal prof. P.  Pietri.

settembre e novembre 1995 - Docente al corso teorico-pratico “Monitoraggio della meccanica respiratoria nel paziente ventilato in rianimazione”.

anno scolastico 1999/2000 - Insegnante del corso per “Operatore tecnico addetto all’assistenza” della scuola I.P. - A.S.L. Pavia tenutosi c/o l’Istituto Clinico Villa Aprica, Como.

Dal 2003 al 2006 - Docente al corso di formazione in assistenza sanitaria domiciliare.
        
ONORIFICENZE
Membro associato della Società  Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (S.I.N.P.E.) dal 1985.
Titolare di una borsa di studio M.P.I. per la frequenza alla scuola di specialità in Anestesiologia e Rianimazione.

Membro della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (S.I.A.A.R.T.I.) dal 1990.

Membro della European Respiratory Society dal 1992.

Award della American Respiratory Care Foundation per il lavoro “Regulation of pressurization rate reduces inspiratory effort during pressure support ventilation: a bench study”.

Copyright © 2020

Massimo Croci

Via U. Maddalena 16 - Cantù (CO)

P.IVA 03619810132

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.